ABC del diritto di protezione del minore e dell’ adulto

 
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Sostegno sociale pedagogico familiare

Il cosiddetto sostegno sociale pedagogico familiare è una misura temporanea per le famiglie in situazioni di vita difficile. Il suo scopo è quello di sostenere i genitori nell'affrontare la loro vita quotidiana. Allo stesso tempo, si intende promuovere lo sviluppo del bambino e garantirne la protezione. Il provvedimento è prescritto dall’ARP e supervisionato dal curatore.
Il supporto alle famiglie viene eseguito da professionisti esterni. Il personale di solito ha una formazione pedagogica sociale e lavora sempre in modo orientato all'obiettivo. Guidano i genitori, ad esempio, nel riconoscere le loro capacità genitoriali e li sostengono nella vita di tutti i giorni. I genitori del bambino devono contribuire alla misura in base ai loro mezzi finanziari.

Stato di debolezza e necessita di protezione

Se una persona maggiorenne soffre di una malattia mentale o di una disabilità mentale, esiste uno stato di debolezza. Se, per questo motivo, non è più in grado di gestire autonomamente i propri affari, si parla di necessità di protezione (art. 390 CC). È il caso, ad esempio, se l'handicap della persona è tale per cui non paga più le fatture, si indebita e prende grossi prestiti o si trova in difficoltà con la stipulazione di contratti. L’ARP può quindi istituire una curatela.
Tuttavia, ci sono molte persone con malattie mentali o altri disturbi psichici che se la cavano bene con l'aiuto di amici e familiari senza l'autorità. Ciò significa che uno stato di debolezza da solo non autorizza l’ARP ad intervenire.

KESCHA
Dörflistrasse 50
8050 Zürich

T +41 44 273 96 96
nfkschch

Consultazioni solo telefoniche

Orari di apertura

Lunedì - Giovedì

09.00 - 11.30

14.00 - 16.30


Venerdì


14.00 - 16.30

 


L'invio non criptato di documenti a questo indirizzo e-mail è responsabilità del mittente.