Una persona è in grado di giudicare se nella vita quotidiana agisce "ragionevolmente". Secondo il Codice civile, si tratta di qualsiasi persona che non è incapace di agire razionalmente a causa della sua età, disabilità mentale, disturbo mentale, intossicazione o condizione simile. La capacità di giudizio di una persona può essere permanentemente o solo temporaneamente assente. La legge non definisce l'età in cui i bambini sono capaci di giudicare. Dipende sempre dalle circostanze specifiche. I bambini e gli adolescenti sono considerati capaci di giudizio quando sono in grado di valutare da soli una situazione, trarre conclusioni ragionevoli e agire di conseguenza.
L’ARP o il tribunale possono revocare il diritto di soggiorno dei genitori e collocare i figli presso i genitori affidatari o in un’istituzione (art. 310 CC). Tuttavia, questo intervento è giustificato solo se l'interesse superiore del bambino rimane a rischio nonostante le misure più moderate. I genitori mantengono la curatela del bambino in caso di collocamento presso terzi. Continuano a determinare la scelta professionale dei bambini e rimangono i loro rappresentanti legali. Hanno anche il diritto di contatto e di visita, a condizione che non vi sia nulla in contrario. Inoltre, devono continuare a pagare per la manutenzione, che comprende i costi di un collocamento fuori casa. Se per motivi finanziari sono in grado di pagare solo parzialmente, il comune prenderà in considerazione la condivisione dei costi o il finanziamento tramite l'assistenza sociale.
Se le persone interessate hanno bisogno di un sostegno urgente, l’ARP ordina misure a domicilio (art. 315 CC, art. 444 CC). Un comitato di tre membri dell'autorità competente prende le decisioni adeguate, le esamina e, a seconda dei casi, le revoca. L'autorità è quindi responsabile per tutto il tempo in cui, ad esempio, deve essere mantenuta una curatela. Se le persone interessate si trasferiscono, il procedimento viene trasferito alla nuova autorità competente dopo un certo periodo di tempo. In linea di principio, l’ARP è responsabile delle misure di protezione dei bambini e degli adulti. Se, ad esempio, una procedura di divorzio è già pendente, il tribunale competente deve prima essere chiamato a provvedere all'assistenza appropriata (attrazione di competenza, 315 a CC).
Un rischio astratto può esistere prima che si verifichi una situazione concreta. Questo è il caso, ad esempio, se un parente rappresenta un parente in qualità di curatore privato e contemporaneamente appartiene a una comunità di eredi. In caso di conflitto d'interessi, l’ARP può revocare i poteri del curatore privato in materia (art. 403 cpv. 2 CC). Per analogia, questo principio vale anche per il diritto della protezione dei minori (art. 306 cpv. 3 CC). Se i genitori separati non sono d'accordo sull'assistenza medica del loro bambino e questa fosse urgentemente necessaria, l’ARP può nominare un curatore o un avvocato dei bambini. Se un membro dell'autorità è imparentato con una persona interessata, esiste un conflitto di interessi edegli deve ritirarsi.
Qualsiasi persona coinvolta nel procedimento può consultare gli atti presso l'Autorità Regionale di Protezione (ARP). Questo diritto è valido per i bambini interessati, per i loro genitori, per il rappresentante legale incaricato del caso, ossia per tutte le persone interessate da una misura cautelativa.
Il diritto di consultazione degli atti è regolato dalla legge federale per le procedure di protezione dei minori e degli adulti (art. 449 b CC). Le persone interessate devono farne richiesta, in modo da poter consultare gli atti sul posto, prendere appunti o a proprie spese fare fotocopie degli atti. A seconda dei casi, sono ammesse anche fotografie scattate con uno smartphone. Tuttavia, i fascicoli pinzati o rilegati non possono essere slegati.
Se parenti stretti o terze possono dimostrare di avere interessi legali in una decisione dell'autorità, in casi eccezionali viene concesso anche a loro il diritto di ispezionare gli atti. Tuttavia, la semplice presentazione di un rapporto di parentela non è una giustificazione sufficiente.
Una persona toccata da una misura curatelativa riceve un curatore che la sostiene in determinati ambiti della sua vita. L’ARP chiarisce in anticipo quali sono i doveri di un curatore. Si parla di "provvedimenti su misura". Possibili ambiti di responsabilità sono, ad esempio, l'alloggio, le finanze, la salute o i rapporti con le autorità. L'autorità deve inoltre specificare se il curatore si limita a consigliare, accompagnare o rappresentare l'interessato nei suoi affari.
Ci sono diversi generi di curatele:
In una curatela di accompagnamento (art. 393 CC), il curatore consiglia e sostiene le persone interessate a un livello basso. La loro libertà d'azione rimane inalterata; essi stessi rimangono responsabili per tutti gli atti. La curatela di assistenza non può essere ordinata contro la volontà dell'interessato.
In una curatela di rappresentanza (art. 394 CC), il curatore può concludere singoli contratti o assumere singoli incarichi per conto dell'interessato. In caso di necessita l'autorità di protezione degli adulti può limitare l'esercizio dei diritti civili dell'interessato (art. 395 CC). In una curatela di partecipazione (art. 396 CC), l'interessato o il curatore può prendere determinate decisioni solo con il consenso dell'altra persona. Ciò significa, ad esempio, che possono firmare contratti di locazione solo congiuntamente.
L'amministrazione di sostegno e le curatele di rappresentanza e di cooperazione possono essere combinate (art. 397 CC). In questo modo si crea una misura che si adatta alle esigenze di protezione, ai bisogni e alle capacità della persona interessata. Questa è conosciuta come una curatela su misura.
Se queste misure non sono sufficienti a proteggere la persona interessata, può essere ordinata una curatela generale (art. 398 CC). Questa misura viene istituita se una persona ha un particolare bisogno d'aiuto a causa di durevole incapacità di discernimento. La curatela generale comprende tutto quanto concerne la cura della persona e gli interessi patrimoniali e legali. L'interessato è privato per legge dell'esercizio dei diritti civili conservando tuttavia i propri diritti personali, che includono la libertà di dimora e il diritto di sposarsi. Questa misura è raramente necessaria.
Se la persona interessata ha bisogno solo di un sostegno moderato, ci sono anche alternative alla curatela. Ad esempio, i servizi di sostegno di Pro Senectute o Pro Infirmis.
L’ARP nomina come curatore una persona adatta. Si tratta di assistenti sociali qualificati che si impegnano per il benessere e la protezione delle persone interessate e che svolgono i compiti loro delegati. Oltre alla competenza professionale e una reputazione perfetta, devono essere adatti per questo compito, avere esperienza di vita e disporre di tempo sufficiente. Al posto del curatore professionale, l'interessato può proporre persone private come, parenti, conoscenti o fiduciari. Se la persona soddisfa i requisiti necessari, l'autorità deve tenerne conto.
© 2023 KESCHA
KESCHA
Dörflistrasse 50
8050 Zürich
T +41 44 273 96 96
nfkschch
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì - Giovedì | |
09.00 - 11.30 | |
14.00 - 16.30 | |
Venerdì | |
14.00 - 16.30 |
Protezione dei dati
L'invio non criptato di documenti a questo indirizzo e-mail è responsabilità del mittente.