Se una persona ha l'impressione che un bambino o un adulto abbia bisogno di sostegno, può contattare l’ARP. Questo avviene, ad esempio, se il bambino è trascurato o la persona interessata appare sempre più trascurata. Se l’ARP riceve un "rapporto di pericolo", la procedura viene aperta. Per legge, l'autorità deve indagare su questo rapporto e fare le opportune indagini. Affinché l'autorità sia consapevole di tali situazioni e sia in grado di assistere le persone colpite, sono stati emanati i diritti e gli obblighi di segnalazione. L’ARP informa le persone che segnalano le situazioni che la notifica è stata ricevuta, ma non le informa della procedura successiva. KESCHA raccomanda sempre di parlare prima con la persona interessata e poi, se necessario, di fare una segnalazione. Gli interessati possono consultare gli atti e scoprire chi ha fatto la segnalazione.
Almeno ogni due anni i curatori devono emettere all' ARP un rapporto in cui evidenziano i punti di forza e di debolezza della persona interessata (art. 411 CC). La relazione deve essere formulata in modo concreto e sensibile. Se la persona che fornisce assistenza si occupa anche delle finanze dell'interessato, deve rendere conto del suo reddito e del suo patrimonio. Dovrebbero inoltre indicare il motivo della misura, il mandato e gli obiettivi dell'assistenza, nonché la natura e la frequenza dei contatti. Il curatore dovrebbe anche fare una prognosi e chiedere un adeguamento o una revisione delle misure.
Sulla base di questo rapporto, l’ARP verifica se il curatore svolge correttamente il proprio lavoro ed esamina se il provvedimento può essere modificato o addirittura revocato. Se le persone interessate non sono d'accordo con la segnalazione, possono contestarla.
Se un genitore non vive più con i figli, ha comunque il diritto di avere contatti con loro e loro hanno il diritto di avere contatti con lui (art. 273 CC). Il Codice civile svizzero si riferisce a questo come ad un rapporto personale. Ciò significa che sono autorizzati a visitarsi a vicenda (diritto di visita) e a telefonarsi, chattare o scriversi e-mail. Tuttavia, l'entità dei rapporti personali dipende dalle circostanze e dall'età del bambino. Man mano che il bambino cresce, anche le sue opinioni devono essere prese in maggiore considerazione.
Se ci sono problemi tra i genitori per quanto riguarda i rapporti personali, possono chiedere aiuto all’ARP. L’ARP può, ad esempio, regolare il diritto al contatto personale mediante una decisione ufficiale. Se l'interesse superiore del bambino è a rischio, può limitarlo o, se necessario, anche prevenirlo.
Il rappresentante dei bambini o l'avvocato dei bambini rappresenta i bambini e gli adolescenti davanti al tribunale e all’ARP (art. 314 a CC, art. 290 ZPO). Li accompagna durante il procedimento, li informa e fa in modo che i loro desideri siano presi in considerazione nelle decisioni e nella valutazione della loro situazione. La rappresentazione dei bambini viene ordinata in particolare quando i bambini e gli adolescenti non vengono ascoltati a sufficienza. Ciò può avvenire, ad esempio, in caso di separazione o divorzio, quando i figli vengono trascinati nel conflitto.
I bambini e gli adolescenti che sono in grado di giudicare possono richiedere essi stessi una rappresentanza dei bambini.
Se, in seguito a una separazione, i genitori non vivono più insieme, il figlio e il genitore non affidatario hanno comunque diritto a un adeguato contatto personale (art. 273 CC). Il modo in cui questo contatto deve essere organizzato è una questione che i genitori devono decidere tra di loro. Non importa se i genitori sono sposati. Se non riescono a trovare una soluzione amichevole, che sia nell'interesse del bambino, anche non con l'aiuto di un'agenzia specializzata o di una mediazione familiare, l’ARP stabilisce, su richiesta, un accordo di visita.
Con un ricovero a scopo di assistenza (FU), le persone interessate possono essere collocate in una clinica o in una casa di ricovero contro la loro volontà. Questa è una misura molto incisiva nei loro diritti e la loro libertà. Questo provvedimento può essere ordinato solo se un medico verifica che la persona colpita è un pericolo per se stessa e non può essere curata o assistita altrimenti. Questa misura deve essere proporzionale, corrispondere alle disposizioni stabilite dalla legge ed essere decretata in una procedura corretta. Se la persona interessata o una persona di fiducia non è d'accordo con la decisione del ricovero a scopo di assistenza, può inoltrare ricorso contro la decisione. In questo caso un tribunale riesamina la decisione. Il ricorso non deve necessariamente contenere una motivazione e il tribunale deve di solito raggiungere una decisione entro cinque giorni.
L'istituzione verifica inoltre regolarmente se la misura è ancora appropriata. Anche l’ARP lo fa regolarmente. Inoltre, l'interessato o una persona di fiducia può richiedere il congedo in qualsiasi momento. Le persone colpite devono essere rilasciate immediatamente se le condizioni per il collocamento non sono più adeguate.
La legge prevede che l'ARP o il tribunale non possano ritardare o rifiutare di prendere una decisione. In tal caso, la persona interessata può ricorrere all'autorità superiore successiva (art. 29 cpv. 1 OPP).
© 2023 KESCHA
KESCHA
Dörflistrasse 50
8050 Zürich
T +41 44 273 96 96
nfkschch
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì - Giovedì | |
09.00 - 11.30 | |
14.00 - 16.30 | |
Venerdì | |
14.00 - 16.30 |
Protezione dei dati
L'invio non criptato di documenti a questo indirizzo e-mail è responsabilità del mittente.