ABC del diritto di protezione del minore e dell’ adulto

 
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Accompagnamento di visita

Se il diritto di visita non può essere predisposto dopo una separazione, l’ARP o un tribunale possono ordinare visite accompagnate. È il caso, ad esempio, se i genitori sono stati violenti in passato o se la fiducia tra le due parti è cosi distrutta che da voler impedire il contatto con i bambini. La misura dovrebbe essere adattata alle esigenze del bambino e alla situazione. I professionisti accompagnano i genitori, ad esempio, quando si consegnano i figli. Danno loro consigli su come risolvere da soli i malintesi o i conflitti. Aiutano il genitore assente e i figli a stabilire gradualmente un contatto. Oppure sono presenti quando si tratta di fare una passeggiata o di giocare a calcio insieme.

Affidamento congiunto

L'affidamento (art. 296 e segg. CC) comprende tutti i diritti e i doveri dei genitori nei confronti dei figli. I genitori condividono questi doveri. Anche se si separano, l'affidamento congiunto è la regola. Devono anche risolvere congiuntamente le questioni di cura e manutenzione o lasciarle regolare dalle autorità. L'affidamento congiunto è il diritto di prendere insieme le decisioni importanti nella vita del bambino. Questi includono, ad esempio, l'istruzione, lo stile di educazione, lo stile genitoriale, così come le decisioni mediche e religiose. In casi gravi in cui il benessere di un bambino è a rischio, l’ARP o il tribunale possono revocare l'affidamento a un genitore. Tuttavia, il diritto di contatto personale rimane. Anche l'obbligo di pagare gli alimenti non cessa. Se l'affidamento dei genitori viene revocato ad entrambi i genitori, al minore viene assegnato un tutore (art. 311 cpv. 2 CC).

ARP (Autorita regionale di protezione del minore e dell'adulto)

A seconda del Cantone, l’ARP è un tribunale o un'autorità paragiudiziaria. Prende decisioni indipendentemente dall'amministrazione comunale, ma è soggetta alla legislazione. Come suggerisce il nome, il suo compito nella protezione dei bambini e degli adulti è quello di trovare una soluzione insieme alle persone interessate e di scongiurare i pericoli. A tal fine, deve prendere decisioni importanti, ordinare misure e controllarle continuatamente. Un membro dell'autorità è responsabile di ogni procedura, ma la decisione viene sempre presa da un organo di tre membri. I curatori o professionisti nominati attuano infine le misure. Essi consigliano e sostengono le persone interessate nella loro vita quotidiana.

Audizione (in genere)

Le persone interessate devono potersi esprimere personalmente sulla situazione (art. 447 CC). Durante l'audizione possono presentare il loro punto di vista, commentare i risultati dell'indagine e proporre le proprie soluzioni. Da parte sua, l'autorità verifica se ha chiarito i fatti e tratto le conclusioni corrette. Se la dichiarazione e i risultati non coincidono e le discrepanze non possono essere spiegate, sono necessari ulteriori chiarimenti. L'udienza viene solitamente registrata. Si consiglia alle parti interessate di leggere attentamente i relativi verbali prima di firmarli.
Se non si è d'accordo con i verbali d'udienza o se non ci sono verbali disponibili, si possono proporre emendamenti o presentare verbali propri. Tuttavia, non è possibile richiedere una modifica del documento ufficiale. Se l'interessato desidera presentare ulteriori emendamenti scritti dopo l'audizione orale, può farlo durante l'udienza.

Capacita di dischernimento

Una persona è in grado di giudicare se nella vita quotidiana agisce "ragionevolmente". Secondo il Codice civile, si tratta di qualsiasi persona che non è incapace di agire razionalmente a causa della sua età, disabilità mentale, disturbo mentale, intossicazione o condizione simile. La capacità di giudizio di una persona può essere permanentemente o solo temporaneamente assente. La legge non definisce l'età in cui i bambini sono capaci di giudicare. Dipende sempre dalle circostanze specifiche. I bambini e gli adolescenti sono considerati capaci di giudizio quando sono in grado di valutare da soli una situazione, trarre conclusioni ragionevoli e agire di conseguenza.

Collocamento presso terzi

L’ARP o il tribunale possono revocare il diritto di soggiorno dei genitori e collocare i figli presso i genitori affidatari o in un’istituzione (art. 310 CC). Tuttavia, questo intervento è giustificato solo se l'interesse superiore del bambino rimane a rischio nonostante le misure più moderate. I genitori mantengono la curatela del bambino in caso di collocamento presso terzi. Continuano a determinare la scelta professionale dei bambini e rimangono i loro rappresentanti legali. Hanno anche il diritto di contatto e di visita, a condizione che non vi sia nulla in contrario. Inoltre, devono continuare a pagare per la manutenzione, che comprende i costi di un collocamento fuori casa. Se per motivi finanziari sono in grado di pagare solo parzialmente, il comune prenderà in considerazione la condivisione dei costi o il finanziamento tramite l'assistenza sociale.

Competenza

Se le persone interessate hanno bisogno di un sostegno urgente, l’ARP ordina misure a domicilio (art. 315 CC, art. 444 CC). Un comitato di tre membri dell'autorità competente prende le decisioni adeguate, le esamina e, a seconda dei casi, le revoca. L'autorità è quindi responsabile per tutto il tempo in cui, ad esempio, deve essere mantenuta una curatela. Se le persone interessate si trasferiscono, il procedimento viene trasferito alla nuova autorità competente dopo un certo periodo di tempo. In linea di principio, l’ARP è responsabile delle misure di protezione dei bambini e degli adulti. Se, ad esempio, una procedura di divorzio è già pendente, il tribunale competente deve prima essere chiamato a provvedere all'assistenza appropriata (attrazione di competenza, 315 a CC).

Conflitto d’interessi

Un rischio astratto può esistere prima che si verifichi una situazione concreta. Questo è il caso, ad esempio, se un parente rappresenta un parente in qualità di curatore privato e contemporaneamente appartiene a una comunità di eredi. In caso di conflitto d'interessi, l’ARP può revocare i poteri del curatore privato in materia (art. 403 cpv. 2 CC). Per analogia, questo principio vale anche per il diritto della protezione dei minori (art. 306 cpv. 3 CC). Se i genitori separati non sono d'accordo sull'assistenza medica del loro bambino e questa fosse urgentemente necessaria, l’ARP può nominare un curatore o un avvocato dei bambini. Se un membro dell'autorità è imparentato con una persona interessata, esiste un conflitto di interessi edegli deve ritirarsi.

Consultazione degli atti

Qualsiasi persona coinvolta nel procedimento può consultare gli atti presso l'Autorità Regionale di Protezione (ARP). Questo diritto è valido per i bambini interessati, per i loro genitori, per il rappresentante legale incaricato del caso, ossia per tutte le persone interessate da una misura cautelativa.
Il diritto di consultazione degli atti è regolato dalla legge federale per le procedure di protezione dei minori e degli adulti (art. 449 b CC). Le persone interessate devono farne richiesta, in modo da poter consultare gli atti sul posto, prendere appunti o a proprie spese fare fotocopie degli atti. A seconda dei casi, sono ammesse anche fotografie scattate con uno smartphone. Tuttavia, i fascicoli pinzati o rilegati non possono essere slegati.
Se parenti stretti o terze possono dimostrare di avere interessi legali in una decisione dell'autorità, in casi eccezionali viene concesso anche a loro il diritto di ispezionare gli atti. Tuttavia, la semplice presentazione di un rapporto di parentela non è una giustificazione sufficiente.


Curatela

Una persona toccata da una misura curatelativa riceve un curatore che la sostiene in determinati ambiti della sua vita. L’ARP chiarisce in anticipo quali sono i doveri di un curatore. Si parla di "provvedimenti su misura". Possibili ambiti di responsabilità sono, ad esempio, l'alloggio, le finanze, la salute o i rapporti con le autorità. L'autorità deve inoltre specificare se il curatore si limita a consigliare, accompagnare o rappresentare l'interessato nei suoi affari.

Ci sono diversi generi di curatele:

In una curatela di accompagnamento (art. 393 CC), il curatore consiglia e sostiene le persone interessate a un livello basso. La loro libertà d'azione rimane inalterata; essi stessi rimangono responsabili per tutti gli atti. La curatela di assistenza non può essere ordinata contro la volontà dell'interessato.

In una curatela di rappresentanza (art. 394 CC), il curatore può concludere singoli contratti o assumere singoli incarichi per conto dell'interessato. In caso di necessita l'autorità di protezione degli adulti può limitare l'esercizio dei diritti civili dell'interessato (art. 395 CC). In una curatela di partecipazione (art. 396 CC), l'interessato o il curatore può prendere determinate decisioni solo con il consenso dell'altra persona. Ciò significa, ad esempio, che possono firmare contratti di locazione solo congiuntamente.

L'amministrazione di sostegno e le curatele di rappresentanza e di cooperazione possono essere combinate (art. 397 CC). In questo modo si crea una misura che si adatta alle esigenze di protezione, ai bisogni e alle capacità della persona interessata. Questa è conosciuta come una curatela su misura.

Se queste misure non sono sufficienti a proteggere la persona interessata, può essere ordinata una curatela generale (art. 398 CC). Questa misura viene istituita se una persona ha un particolare bisogno d'aiuto a causa di durevole incapacità di discernimento. La curatela generale comprende tutto quanto concerne la cura della persona e gli interessi patrimoniali e legali. L'interessato è privato per legge dell'esercizio dei diritti civili conservando tuttavia i propri diritti personali, che includono la libertà di dimora e il diritto di sposarsi. Questa misura è raramente necessaria.

Se la persona interessata ha bisogno solo di un sostegno moderato, ci sono anche alternative alla curatela. Ad esempio, i servizi di sostegno di Pro Senectute o Pro Infirmis.


Curatore

L’ARP nomina come curatore una persona adatta. Si tratta di assistenti sociali qualificati che si impegnano per il benessere e la protezione delle persone interessate e che svolgono i compiti loro delegati. Oltre alla competenza professionale e una reputazione perfetta, devono essere adatti per questo compito, avere esperienza di vita e disporre di tempo sufficiente. Al posto del curatore professionale, l'interessato può proporre persone private come, parenti, conoscenti o fiduciari. Se la persona soddisfa i requisiti necessari, l'autorità deve tenerne conto.

Decisione

Dopo l'indagine e l'udienza, il Tribunale o l’ARP prende una decisione. Essa invia la decisione scritta, conosciuta anche come ordinazione, sentenza o decisione, all'interessato con lettera raccomandata.
Questa contiene una motivazione dettagliata dei motivi della decisione e informazioni su come, dove ed entro quale termine l'interessato può presentare ricorso contro la decisione (informazioni sui mezzi di ricorso). Se non viene presentato ricorso, la decisione diventa definitiva e può essere eseguita.
Se l'interessato contesta la decisione, questa procedura di ricorso può richiedere un certo tempo. Per questo motivo, l'autorità può attuare la decisione in via provvisoria fino a quando non sarà disponibile la decisione definitiva del tribunale (revoca dell'effetto sospensivo).
In casi urgenti, l'autorità può anche decidere una misura provvisoria senza aver prima sentito le parti coinvolte nel procedimento. Per il momento non vi è alcun rimedio giuridico contro questo provvedimento.

Diritto/obbligo di avviso

loro famiglie, essa dipende da segnalazioni provenienti dall'esterno. In linea di principio, qualsiasi privato può farlo. Ad esempio, un parente può fare una segnalazione di pericolo all’ARP se viene a conoscenza della situazione precaria di un nipote (art. 314 c cpv. 1 CC) o di un fratello (art. 443 cpv. 1 CC).
Nel caso dei professionisti, la situazione è la seguente: I titolari di un ufficio o le persone che hanno contatti frequenti con i bambini, tra cui gli insegnanti o il personale del doposcuola, sono soggetti all'obbligo di denuncia. Devono informare l’ARP di chiunque abbia bisogno di aiuto. Le persone soggette al segreto professionale, ad esempio un medico o uno psicologo, hanno il diritto di dare segnalazione. Questa situazione giuridica incoraggia i professionisti a lavorare per una protezione efficace dei bambini e degli adulti.

Diritto di soggiorno

Se i genitori condividono l'affidamento (art. 296 e segg. CC), devono continuare a decidere insieme su questioni importanti. Ciò include, ad esempio, il diritto di decidere dove i bambini devono trascorrere la maggior parte del loro tempo ed essere accuditi (art. 301 a cpv. 1 CC). Se un genitore desidera trasferirsi in Svizzera, ha bisogno del consenso dell'altro genitore solo se questo limita l'affidamento e il contatto con i figli. È il caso, ad esempio, della curatela condivisa, detta anche curatela alternata, ma anche del diritto di visita. In questi casi se il genitore affidatario desidera trasferirsi all'estero, deve ottenere il consenso dell'altro genitore. In caso di controversia, le autorità devono decidere in merito. In caso di trasferimento all'estero non autorizzato e non coordinato, la madre o il padre possono addirittura essere perseguibili.

Revoca del diritto di soggiorno
Se l'interesse del bambino è in grave pericolo, l’ARP o il tribunale possono revocare ai genitori o a uno solo di loro il diritto di curatela. A seconda della situazione, possono collocare il minore temporaneamente presso l'altro genitore, in una famiglia affidataria o in un istituto idòneo (art. 310 CC).

Effetto sospensivo

Se la persona interessata presenta un ricorso contro una decisione entro il termine stabilito, questo genera una sospensione (art. 450 c CC). In pratica, ciò significa che la decisione non può essere eseguita finché il procedimento di ricorso è pendente. Questo non vale tuttavia per il collocamento preventivo. Il procedimento di ricorso dovrebbe durare solo poco tempo. L’ARP come misura precauzionale di protezione del minore, può tuttavia ritirare l’effetto sospensivo di un ricorso. Questo accade, ad esempio, nel caso del collocamento di bambini in curatela, al fine di scongiurare un rischio immediato.
Se l'interesse superiore del bambino è seriamente in pericolo, l'ARP o il tribunale può ritirare ai genitori o a un solo genitore il diritto di determinare il luogo di dimora. A seconda della situazione, possono collocare temporaneamente il bambino presso l'altro genitore, in una famiglia affidataria o in un istituto adeguato (art. 310 CC).
L'ARP può attuare una decisione per proteggere l'interesse superiore del bambino come misura precauzionale e ritirare l'effetto sospensivo di un reclamo. Questo è usato, per esempio, nel caso del collocamento di bambini in curatela, al fine di scongiurare immediatamente un rischio.

Esercizio dei diritti civili

Una persona che ha l'esercizio dei diritti civili ha sia i diritti che i doveri (art. 12 CC). Possono, ad esempio, stipulare un contratto di lavoro o un contratto di locazione. Questo presuppone che sia capace di giudizio e allo stesso tempo di età. La capacità di agire può essere limitata. I coniugi, ad esempio, possono porre fine alla convivenza famigliare comune solo con il consenso dell'altro. O le persone adulte interessate dalle misure ARP possono effettuare determinate transazioni legali solo con il consenso del curatore. Al contrario, le persone con una curatela generale sono incapaci di agire.

Fase di approfondimento

Nella fase di valutazione, l'autorità esamina se la persona interessata ha bisogno di protezione e valuta se è necessario disporre una misura cautelativa per il minore o per l’adulto. Per fare questo, raccoglie tutte le informazioni necessarie per l’analisi del caso attraverso la famiglia, la scuola o il medico curante. In ogni caso, vengono ascoltate tutte le dichiarazioni delle persone interessate. L’ARP analizza e in dettaglio la situazione attuale al fine di modificare o revocare una misura esistente. Questo può richiedere diverse settimane. Se l'autorità stabilisce che vi è un bisogno urgente di agire, può ordinare una misura precauzionale o anche un provvedimento immediato.

Informazioni sui rimedi legali

Ogni provvedimento dell’ARP o del tribunale contiene istruzioni su come presentare ricorso. Si trova sempre alla fine di un provvedimento. Questa informazione indica la prossima istanza superiore alla quale l'interessato può presentare ricorso. Queste istanze differiscono da cantone a cantone. Il Provvedimento stabilisce anche l'ultimo termine entro il quale l'interessato deve presentare ricorso. Di regola si tratta di 30 giorni (art. 450 b cpv. 1 CC). Tuttavia, nell'ambito di un collocamento preventivo, il termine è di soli 10 giorni (art. 450 b cpv. 2 CC). Questi termini non possono essere prorogati. Il Tribunale federale è la corte d'appello finale.

Interesse superiore del bambino

Le condizioni di vita corrispondono all'interesse superiore del bambino se un bambino o un adolescente può svilupparsi fisicamente, psicologicamente, emotivamente, socialmente, spiritualmente o anche culturalmente sano. Ciò include condizioni su come alimentarlo adeguatamente, dargli casa da vivere, ma anche proteggerlo dalla violenza fisica ed emotiva, prendersi cura di lui con amore e garantire relazioni affidabili. Se il benessere del bambino è a rischio, qualsiasi persona può informare l’ARP su questa situazione precaria.

Inventario

Quando un curatore assume un mandato e deve gestire il patrimonio dell'interessato, deve redigere un primo inventario. Questo gli permette una analisi generale delle entrate e del patrimonio. In questo modo, il curatore potrà in futuro tenere la contabilità dell'interessato o effettuare altre transazioni per suo conto. A tal fine deve ottenere, ad esempio, i relativi estratti conto bancari, depositi di titoli o cambiali. Infine, l'inventario deve essere approvato dall’ARP (art. 416 cpv. 2 CC).
Se l'interessato deve essere ricoverato il curatore deve scegliere la struttura abitativa e fare un inventario degli oggetti di valore come per esempio monete o mobili. Normalmente, questo avviene solo con il consenso della persona interessata. Tuttavia, se la persona interessata non è più in grado di dare il proprio consenso, l'accesso all'abitazione è consentito solo con l'autorizzazione dell’ARP (art. 391 cpv. 1 CC).
La protezione del bambino riguarda in particolare la protezione dei beni del bambino. Se un genitore muore, l'altra parte deve presentare un inventario dei beni del figlio all’ARP. Senza l'approvazione dell'autorità, per esempio, non può semplicemente usarlo per finanziare la manutenzione corrente.

Istruzione

Se i genitori sono sovraccarichi di lavoro per l'educazione dei loro figli, l’ARP può intervenire. Ciò vale in particolare se lo sviluppo dei bambini è a rischio. L'autorità prescrive misure adeguate alla situazione. Può istruire i genitori a fare determinate cose o ad astenersi dal farne altre (art. 307 cpv. 3 CC). Ciò significa che le autorità possono, ad esempio, incaricarli di frequentare regolarmente per un certo periodo di tempo la consulenza educativa e di astenersi da metodi genitoriali non utili. L'agenzia specializzata registra in un rapporto per le autorità la misura in cui i genitori hanno migliorato le loro capacità genitoriali. La misura non si limita al solo ambito della genitorialità. L’ARP può ordinare all'interessato di partecipare alla mediazione, agli appuntamenti medici o alla consulenza psicologica.

Liquidazione del patrimonio domestico

Quando una persona entra in una casa di cura, non può portare con sé tutti i suoi beni domestici. Il curatore può consegnare ai parenti interessati i loro mobili o i loro quadri per il loro uso (prestito di utilità: art. 305 ss. OPPURE). Oppure, se la persona interessata dipende dal denaro, il curatore può vendere parte degli oggetti. Ciò significa che può vendere gli oggetti, come mobili o quadri, ai parenti, ad esempio, o offrirli tramite un annuncio pubblicitario o una piattaforma, o farli mettere all'asta pubblicamente. Per quanto possibile, il consulente dovrebbe coinvolgere la persona interessata e, in particolare nel caso di oggetti di rilevanza familiare, anche i parenti.

Mandato Precauzionale

Se una persona non è più in grado di badare a se stessa a causa di un incidente o di una grave malattia e diventa inabile, dipende dall'assistenza esterna. Con un mandato precauzionale, essa può determinare in anticipo chi la deve rappresentare in caso di propria incapacità. Così facendo, può farsi rappresentare da qualcuno che si occupa di persona e beni, mentre un'altra persona si occupa delle questioni legali.

L'assistenza personale comprende la protezione del benessere fisico e mentale della persona interessata. Nell’ambito della cura degli interessi patrimoniali, invece, riguarda la responsabilità sui beni. Ciò include i pagamenti delle spese di soggiorno e delle fatture. Gli affari legali, invece, descrivono la rappresentanza nei confronti delle autorità e degli uffici. Il mandato precauzionale deve essere redatto prima che si verifichi l'incapacità di dischernimento. Affinché un mandato precauzionale entri in vigore, deve essere convalidato dall'ARP.


Mediazione

L’ARP o il tribunale possono consigliare o istruire i genitori separati che sono in costante disputa su questioni relative ai bambini a sottoporsi alla mediazione. Lo scopo di questa misura è quello di convincere i genitori a elaborare soluzioni per la cura dei loro figli o per il contatto, ad esempio. Essi devono attenersi a questa misura di protezione dei minori ordinata (art. 307 cpv. 3 CC). Gli obiettivi sono definiti con precisione in anticipo, su cui i genitori devono lavorare con i mediatori. Idealmente, il processo di mediazione porterà a un accordo di assistenza. Inoltre, dovrebbe anche aiutare i genitori a negoziare di nuovo in modo costruttivo tra loro e a poter lavorare insieme per il bene dei loro figli. Se i genitori non raggiungono un consenso, il processo di mediazione viene interrotto e l'autorità di riferimento viene informata. L’ARP o il tribunale deciderà su ulteriori passi.

Misure

L’ARP ordina misure per bambini o adulti se la situazione non può essere affrontata in altro modo. Le misure di protezione dei bambini vengono adottate quando è a rischio l'interesse superiore del bambino. Le misure di protezione degli adulti, invece, vengono adottate quando la persona interessata ha bisogno di protezione e assistenza. Per le persone interessate, queste misure significano sempre una violazione dei loro diritti e dei loro doveri. Essi devono quindi essere proporzionati, conformi alla legge e devono essere stati ordinati con una procedura corretta. La misura più frequentemente ordinata è la curatela. Sia nella protezione dei bambini che degli adulti, possono verificarsi collocamenti esterni. Mentre nel caso dei bambini il diritto di soggiorno dei genitori viene revocato, nel caso degli adulti ciò avviene tramite il collocamento in curatela.

Obbligo di diligenza

Membri dell'ARP e curatori svolgono un mandato definito dalla legge. Essi devono svolgere i loro compiti con la dovuta attenzione. Se agiscono illegalmente, in modo tale che l'interessato subisca un danno finanziario, ad esempio, non può in genere essere ritenuto personalmente responsabile. Essi sono soggetti alla responsabilità dello Stato. (Art. 454 cpv. 3 CC). Ciò vale anche per i curatori di un mandato privato.

Patrocinio gratuito

Se l'interessato non ha i mezzi finanziari per pagare il procedimento, può chiedere patrocinio gratuito (art. 117 del Codice di procedura civile, art. 29 cpv. 3 della Costituzione federale). Se la domanda viene approvata, non dovrà pagare alcuna spesa procedurale. A tal fine è necessario che il ricorrente non sia in grado di sostenere da solo le spese processuali e che il procedimento non sia in vano. Con il patrocinio gratuito, la persona interessata viene assistita da un avvocato.
Il patrocinio gratuito non significa automaticamente una rinuncia ai costi. Se la persona interessata dispone di nuovo di beni, le autorità possono reclamare il rimborso dei costi.

Perizia

L’ARP può commissionare una perizia se non è in grado di chiarire completamente alcune questioni. Incarica degli esperti per valutare, per esempio, lo stato di debolezza di una persona interessata o il rischio per il benessere del bambino. Questi esperti sono di solito psicologi o psichiatri con un'adeguata formazione supplementare. Essi devono rispondere a domande specifiche e preparare un rapporto appropriato incluse le raccomandazioni, da includere nel processo decisionale dell'autorità. Tuttavia, se si tratta di questioni finanziarie, l'autorità può consultare esperti che si occupano, ad esempio, di valutazioni di immobili e beni materiali.
A loro volta, le parti interessate possono commentare in anticipo la scelta dell'esperto, porre domande supplementari e leggere la perizia.

Persona di fiducia

Le persone, (adulti, bambini o adolescenti) che sono interessati da un provvedimento dell'autorità per la protezione dei bambini e degli adulti (ARP) possono essere assistiti da una persona di fiducia davanti a questa autorità. Questa persona può incoraggiarli o parlare per loro, accompagnandoli a un colloquio con l'autorità o aiutandoli a presentare le loro osservazioni scritte. In quest'ultimo caso, l'interessato deve sempre firmare il documento in prima persona. Un’ARP può rifiutare di accettare una persona di fiducia se questa appare inadatta. Nel caso dei bambini, c'è una particolarità: se si tratta di un'udienza legale, essa si svolge senza l'accompagnamento dei genitori o di una persona di fiducia da loro designata. Fa eccezione il rappresentante del minore (avvocato del minore) nominato dall’ARP, che può accompagnare l'udienza. Se l'interessato viene collocato in un istituto in base a un ordine di collocamento, ha un diritto legale su una persona di fiducia che lo accompagna durante il soggiorno e gli vengono concessi diritti speciali al riguardo (art. 432 del Codice civile svizzero).

Prescrizione

Se l’ARP o il curatore agisce illegalmente e qualcuno subisce un danno, l'interessato ha diritto ad un risarcimento. Tuttavia, non è il membro dell'autorità o il curatore ad essere responsabile, ma il cantone. Il diritto al risarcimento è soggetto a un limite di tempo: Si estingue tre anni dopo il giorno in cui l'interessato è venuto a conoscenza del danno o dieci anni dopo l'atto dannoso (art. 60 CO).

Procedura a tutela dell'unione coniugale

Quando una coppia di coniugi desidera separarsi, può farlo in maniera consensuale rivolgendosi al tribunale. Possono anche vivere separatamente sulla base dell'accordo. Se deve essere richiesto un contributo di mantenimento va fatto in tribunale con una conseguente decisione ufficiale da parte del tribunale. Se i coniugi non sono d'accordo su questioni importanti, come la cura dei figli, il diritto di visita o il mantenimento attuale, possono chiedere alle autorità di risolvere la questione. È sufficiente che un coniuge chieda la protezione matrimoniale per via orale o scritta al tribunale locale (art. 175 e segg. CC). Dopo due anni di separazione, un coniuge può chiedere il divorzio anche contro la volontà dell'altro.

Procura

Chiunque può redigere una procura per questioni personali, ad esempio se deve andare in ospedale e non può più recarsi in banca o all'ufficio postale durante questo periodo. In questo caso, può autorizzare qualcuno ad occuparsi di queste questioni o rilasciargli una procura generale. (Art. 32 e segg. e art. 394 e segg. OR). Non appena la persona è in grado di farlo di nuovo, può svolgere questi compiti in modo indipendente. Tuttavia, se la persona si ammala gravemente e diventa incapace di giudicare o addirittura muore, la procura scade. A meno che non si dichiari che è ancora valida in caso di incapacità. Tuttavia, il rappresentante autorizzato deve poi contattare l’ARP competente. L'autorità verifica se gli interessi dell'interessato continuano ad essere tutelati con mandato precauzionale.

Protezione dei dati

Il curatore e l’ARP lavorano con dati personali. Essi non possono divulgare queste informazioni a terzi senza un valido motivo (il cosiddetto "interesse superiore") per proteggere le persone interessate (art. 413 cpv. 2 CC e art. 451 cpv. 1 CC). In caso contrario commetterebbero un reato penale. Inoltre, perderebbero anche la fiducia delle persone interessate. Se in un caso sono coinvolte diverse autorità statali, lo scambio di informazioni deve essere possibile. Ad esempio, se i genitori sono sovraccarichi di lavoro per l'educazione dei loro figli, ma hanno solo modesti mezzi finanziari. Affinché l’ARP possa dare sollievo alla famiglia, ad esempio con il sostegno socioeducativo della famiglia, deve essere in grado di comunicare con l'ufficio di assistenza sociale che ne assume i costi. L’ARP da parte sua deve fornire informazioni ad altre autorità statali, come per esempio al reparto assistenza sociale o l'ufficio di migrazioni, e viceversa.

Rapporto di pericolo

Se una persona ha l'impressione che un bambino o un adulto abbia bisogno di sostegno, può contattare l’ARP. Questo avviene, ad esempio, se il bambino è trascurato o la persona interessata appare sempre più trascurata. Se l’ARP riceve un "rapporto di pericolo", la procedura viene aperta. Per legge, l'autorità deve indagare su questo rapporto e fare le opportune indagini. Affinché l'autorità sia consapevole di tali situazioni e sia in grado di assistere le persone colpite, sono stati emanati i diritti e gli obblighi di segnalazione. L’ARP informa le persone che segnalano le situazioni che la notifica è stata ricevuta, ma non le informa della procedura successiva. KESCHA raccomanda sempre di parlare prima con la persona interessata e poi, se necessario, di fare una segnalazione. Gli interessati possono consultare gli atti e scoprire chi ha fatto la segnalazione.

Rapporto di responsabilita

Almeno ogni due anni i curatori devono emettere all' ARP un rapporto in cui evidenziano i punti di forza e di debolezza della persona interessata (art. 411 CC). La relazione deve essere formulata in modo concreto e sensibile. Se la persona che fornisce assistenza si occupa anche delle finanze dell'interessato, deve rendere conto del suo reddito e del suo patrimonio. Dovrebbero inoltre indicare il motivo della misura, il mandato e gli obiettivi dell'assistenza, nonché la natura e la frequenza dei contatti. Il curatore dovrebbe anche fare una prognosi e chiedere un adeguamento o una revisione delle misure.
Sulla base di questo rapporto, l’ARP verifica se il curatore svolge correttamente il proprio lavoro ed esamina se il provvedimento può essere modificato o addirittura revocato. Se le persone interessate non sono d'accordo con la segnalazione, possono contestarla.

Rapporto personale

Se un genitore non vive più con i figli, ha comunque il diritto di avere contatti con loro e loro hanno il diritto di avere contatti con lui (art. 273 CC). Il Codice civile svizzero si riferisce a questo come ad un rapporto personale. Ciò significa che sono autorizzati a visitarsi a vicenda (diritto di visita) e a telefonarsi, chattare o scriversi e-mail. Tuttavia, l'entità dei rapporti personali dipende dalle circostanze e dall'età del bambino. Man mano che il bambino cresce, anche le sue opinioni devono essere prese in maggiore considerazione.

Se ci sono problemi tra i genitori per quanto riguarda i rapporti personali, possono chiedere aiuto all’ARP. L’ARP può, ad esempio, regolare il diritto al contatto personale mediante una decisione ufficiale. Se l'interesse superiore del bambino è a rischio, può limitarlo o, se necessario, anche prevenirlo.

Rappresentante dei bambini

Il rappresentante dei bambini o l'avvocato dei bambini rappresenta i bambini e gli adolescenti davanti al tribunale e all’ARP (art. 314 a CC, art. 290 ZPO). Li accompagna durante il procedimento, li informa e fa in modo che i loro desideri siano presi in considerazione nelle decisioni e nella valutazione della loro situazione. La rappresentazione dei bambini viene ordinata in particolare quando i bambini e gli adolescenti non vengono ascoltati a sufficienza. Ciò può avvenire, ad esempio, in caso di separazione o divorzio, quando i figli vengono trascinati nel conflitto.
I bambini e gli adolescenti che sono in grado di giudicare possono richiedere essi stessi una rappresentanza dei bambini.

Relazioni personali

Se, in seguito a una separazione, i genitori non vivono più insieme, il figlio e il genitore non affidatario hanno comunque diritto a un adeguato contatto personale (art. 273 CC). Il modo in cui questo contatto deve essere organizzato è una questione che i genitori devono decidere tra di loro. Non importa se i genitori sono sposati. Se non riescono a trovare una soluzione amichevole, che sia nell'interesse del bambino, anche non con l'aiuto di un'agenzia specializzata o di una mediazione familiare, l’ARP stabilisce, su richiesta, un accordo di visita.

Ricovero a scopo di assistenza

Con un ricovero a scopo di assistenza (FU), le persone interessate possono essere collocate in una clinica o in una casa di ricovero contro la loro volontà. Questa è una misura molto incisiva nei loro diritti e la loro libertà. Questo provvedimento può essere ordinato solo se un medico verifica che la persona colpita è un pericolo per se stessa e non può essere curata o assistita altrimenti. Questa misura deve essere proporzionale, corrispondere alle disposizioni stabilite dalla legge ed essere decretata in una procedura corretta. Se la persona interessata o una persona di fiducia non è d'accordo con la decisione del ricovero a scopo di assistenza, può inoltrare ricorso contro la decisione. In questo caso un tribunale riesamina la decisione. Il ricorso non deve necessariamente contenere una motivazione e il tribunale deve di solito raggiungere una decisione entro cinque giorni.

L'istituzione verifica inoltre regolarmente se la misura è ancora appropriata. Anche l’ARP lo fa regolarmente. Inoltre, l'interessato o una persona di fiducia può richiedere il congedo in qualsiasi momento. Le persone colpite devono essere rilasciate immediatamente se le condizioni per il collocamento non sono più adeguate.

Ritardata giustizia

La legge prevede che l'ARP o il tribunale non possano ritardare o rifiutare di prendere una decisione. In tal caso, la persona interessata può ricorrere all'autorità superiore successiva (art. 29 cpv. 1 OPP).

Sostegno sociale pedagogico familiare

Il cosiddetto sostegno sociale pedagogico familiare è una misura temporanea per le famiglie in situazioni di vita difficile. Il suo scopo è quello di sostenere i genitori nell'affrontare la loro vita quotidiana. Allo stesso tempo, si intende promuovere lo sviluppo del bambino e garantirne la protezione. Il provvedimento è prescritto dall’ARP e supervisionato dal curatore.
Il supporto alle famiglie viene eseguito da professionisti esterni. Il personale di solito ha una formazione pedagogica sociale e lavora sempre in modo orientato all'obiettivo. Guidano i genitori, ad esempio, nel riconoscere le loro capacità genitoriali e li sostengono nella vita di tutti i giorni. I genitori del bambino devono contribuire alla misura in base ai loro mezzi finanziari.

Stato di debolezza e necessita di protezione

Se una persona maggiorenne soffre di una malattia mentale o di una disabilità mentale, esiste uno stato di debolezza. Se, per questo motivo, non è più in grado di gestire autonomamente i propri affari, si parla di necessità di protezione (art. 390 CC). È il caso, ad esempio, se l'handicap della persona è tale per cui non paga più le fatture, si indebita e prende grossi prestiti o si trova in difficoltà con la stipulazione di contratti. L’ARP può quindi istituire una curatela.
Tuttavia, ci sono molte persone con malattie mentali o altri disturbi psichici che se la cavano bene con l'aiuto di amici e familiari senza l'autorità. Ciò significa che uno stato di debolezza da solo non autorizza l’ARP ad intervenire.

Testamento vivente

Un testamento biologico è una dichiarazione scritta. In essa ogni persona capace di giudizio può registrare come desidera essere accudita o accudita nel caso in cui non sia più in grado di esprimere la propria volontà (art. 370 ss. CC). Possono anche nominare un privato che decida per loro se non sono più in grado di farlo da soli. Il testamento biologico dovrebbe contenere anche una data e una firma ed essere conservato in un luogo accessibile.

KESCHA
Dorfstrasse 50
8050 Zürich

T +41 44 273 96 96
nfkschch

Orari di apertura

Lu - Gi

09.00 - 11.30


14.00 - 16.30

Ve

14.00 - 16.30

 

Protezione dei dati
L'invio non criptato di documenti a questo indirizzo e-mail è responsabilità del mittente.