ABC del diritto di protezione del minore e dell’ adulto

 
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Decisione

Dopo l'indagine e l'udienza, il Tribunale o l’ARP prende una decisione. Essa invia la decisione scritta, conosciuta anche come ordinazione, sentenza o decisione, all'interessato con lettera raccomandata.
Questa contiene una motivazione dettagliata dei motivi della decisione e informazioni su come, dove ed entro quale termine l'interessato può presentare ricorso contro la decisione (informazioni sui mezzi di ricorso). Se non viene presentato ricorso, la decisione diventa definitiva e può essere eseguita.
Se l'interessato contesta la decisione, questa procedura di ricorso può richiedere un certo tempo. Per questo motivo, l'autorità può attuare la decisione in via provvisoria fino a quando non sarà disponibile la decisione definitiva del tribunale (revoca dell'effetto sospensivo).
In casi urgenti, l'autorità può anche decidere una misura provvisoria senza aver prima sentito le parti coinvolte nel procedimento. Per il momento non vi è alcun rimedio giuridico contro questo provvedimento.

Diritto/obbligo di avviso

loro famiglie, essa dipende da segnalazioni provenienti dall'esterno. In linea di principio, qualsiasi privato può farlo. Ad esempio, un parente può fare una segnalazione di pericolo all’ARP se viene a conoscenza della situazione precaria di un nipote (art. 314 c cpv. 1 CC) o di un fratello (art. 443 cpv. 1 CC).
Nel caso dei professionisti, la situazione è la seguente: I titolari di un ufficio o le persone che hanno contatti frequenti con i bambini, tra cui gli insegnanti o il personale del doposcuola, sono soggetti all'obbligo di denuncia. Devono informare l’ARP di chiunque abbia bisogno di aiuto. Le persone soggette al segreto professionale, ad esempio un medico o uno psicologo, hanno il diritto di dare segnalazione. Questa situazione giuridica incoraggia i professionisti a lavorare per una protezione efficace dei bambini e degli adulti.

Diritto di soggiorno

Se i genitori condividono l'affidamento (art. 296 e segg. CC), devono continuare a decidere insieme su questioni importanti. Ciò include, ad esempio, il diritto di decidere dove i bambini devono trascorrere la maggior parte del loro tempo ed essere accuditi (art. 301 a cpv. 1 CC). Se un genitore desidera trasferirsi in Svizzera, ha bisogno del consenso dell'altro genitore solo se questo limita l'affidamento e il contatto con i figli. È il caso, ad esempio, della curatela condivisa, detta anche curatela alternata, ma anche del diritto di visita. In questi casi se il genitore affidatario desidera trasferirsi all'estero, deve ottenere il consenso dell'altro genitore. In caso di controversia, le autorità devono decidere in merito. In caso di trasferimento all'estero non autorizzato e non coordinato, la madre o il padre possono addirittura essere perseguibili.

Revoca del diritto di soggiorno
Se l'interesse del bambino è in grave pericolo, l’ARP o il tribunale possono revocare ai genitori o a uno solo di loro il diritto di curatela. A seconda della situazione, possono collocare il minore temporaneamente presso l'altro genitore, in una famiglia affidataria o in un istituto idòneo (art. 310 CC).

KESCHA
Dörflistrasse 50
8050 Zürich

T +41 44 273 96 96
nfkschch

Consultazioni solo telefoniche

Orari di apertura

Lunedì - Giovedì

09.00 - 11.30

14.00 - 16.30


Venerdì


14.00 - 16.30

 


L'invio non criptato di documenti a questo indirizzo e-mail è responsabilità del mittente.