Se una persona non è più in grado di badare a se stessa a causa di un incidente o di una grave malattia e diventa inabile, dipende dall'assistenza esterna. Con un mandato precauzionale, essa può determinare in anticipo chi la deve rappresentare in caso di propria incapacità. Così facendo, può farsi rappresentare da qualcuno che si occupa di persona e beni, mentre un'altra persona si occupa delle questioni legali.
L'assistenza personale comprende la protezione del benessere fisico e mentale della persona interessata. Nell’ambito della cura degli interessi patrimoniali, invece, riguarda la responsabilità sui beni. Ciò include i pagamenti delle spese di soggiorno e delle fatture. Gli affari legali, invece, descrivono la rappresentanza nei confronti delle autorità e degli uffici. Il mandato precauzionale deve essere redatto prima che si verifichi l'incapacità di dischernimento. Affinché un mandato precauzionale entri in vigore, deve essere convalidato dall'ARP.
L’ARP o il tribunale possono consigliare o istruire i genitori separati che sono in costante disputa su questioni relative ai bambini a sottoporsi alla mediazione. Lo scopo di questa misura è quello di convincere i genitori a elaborare soluzioni per la cura dei loro figli o per il contatto, ad esempio. Essi devono attenersi a questa misura di protezione dei minori ordinata (art. 307 cpv. 3 CC). Gli obiettivi sono definiti con precisione in anticipo, su cui i genitori devono lavorare con i mediatori. Idealmente, il processo di mediazione porterà a un accordo di assistenza. Inoltre, dovrebbe anche aiutare i genitori a negoziare di nuovo in modo costruttivo tra loro e a poter lavorare insieme per il bene dei loro figli. Se i genitori non raggiungono un consenso, il processo di mediazione viene interrotto e l'autorità di riferimento viene informata. L’ARP o il tribunale deciderà su ulteriori passi.
L’ARP ordina misure per bambini o adulti se la situazione non può essere affrontata in altro modo. Le misure di protezione dei bambini vengono adottate quando è a rischio l'interesse superiore del bambino. Le misure di protezione degli adulti, invece, vengono adottate quando la persona interessata ha bisogno di protezione e assistenza. Per le persone interessate, queste misure significano sempre una violazione dei loro diritti e dei loro doveri. Essi devono quindi essere proporzionati, conformi alla legge e devono essere stati ordinati con una procedura corretta. La misura più frequentemente ordinata è la curatela. Sia nella protezione dei bambini che degli adulti, possono verificarsi collocamenti esterni. Mentre nel caso dei bambini il diritto di soggiorno dei genitori viene revocato, nel caso degli adulti ciò avviene tramite il collocamento in curatela.
© 2023 KESCHA
KESCHA
Dörflistrasse 50
8050 Zürich
T +41 44 273 96 96
nfkschch
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì - Giovedì | |
09.00 - 11.30 | |
14.00 - 16.30 | |
Venerdì | |
14.00 - 16.30 |
Protezione dei dati
L'invio non criptato di documenti a questo indirizzo e-mail è responsabilità del mittente.