ABC del diritto di protezione del minore e dell’ adulto

 
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Patrocinio gratuito

Se l'interessato non ha i mezzi finanziari per pagare il procedimento, può chiedere patrocinio gratuito (art. 117 del Codice di procedura civile, art. 29 cpv. 3 della Costituzione federale). Se la domanda viene approvata, non dovrà pagare alcuna spesa procedurale. A tal fine è necessario che il ricorrente non sia in grado di sostenere da solo le spese processuali e che il procedimento non sia in vano. Con il patrocinio gratuito, la persona interessata viene assistita da un avvocato.
Il patrocinio gratuito non significa automaticamente una rinuncia ai costi. Se la persona interessata dispone di nuovo di beni, le autorità possono reclamare il rimborso dei costi.

Perizia

L’ARP può commissionare una perizia se non è in grado di chiarire completamente alcune questioni. Incarica degli esperti per valutare, per esempio, lo stato di debolezza di una persona interessata o il rischio per il benessere del bambino. Questi esperti sono di solito psicologi o psichiatri con un'adeguata formazione supplementare. Essi devono rispondere a domande specifiche e preparare un rapporto appropriato incluse le raccomandazioni, da includere nel processo decisionale dell'autorità. Tuttavia, se si tratta di questioni finanziarie, l'autorità può consultare esperti che si occupano, ad esempio, di valutazioni di immobili e beni materiali.
A loro volta, le parti interessate possono commentare in anticipo la scelta dell'esperto, porre domande supplementari e leggere la perizia.

Persona di fiducia

Le persone, (adulti, bambini o adolescenti) che sono interessati da un provvedimento dell'autorità per la protezione dei bambini e degli adulti (ARP) possono essere assistiti da una persona di fiducia davanti a questa autorità. Questa persona può incoraggiarli o parlare per loro, accompagnandoli a un colloquio con l'autorità o aiutandoli a presentare le loro osservazioni scritte. In quest'ultimo caso, l'interessato deve sempre firmare il documento in prima persona. Un’ARP può rifiutare di accettare una persona di fiducia se questa appare inadatta. Nel caso dei bambini, c'è una particolarità: se si tratta di un'udienza legale, essa si svolge senza l'accompagnamento dei genitori o di una persona di fiducia da loro designata. Fa eccezione il rappresentante del minore (avvocato del minore) nominato dall’ARP, che può accompagnare l'udienza. Se l'interessato viene collocato in un istituto in base a un ordine di collocamento, ha un diritto legale su una persona di fiducia che lo accompagna durante il soggiorno e gli vengono concessi diritti speciali al riguardo (art. 432 del Codice civile svizzero).

Prescrizione

Se l’ARP o il curatore agisce illegalmente e qualcuno subisce un danno, l'interessato ha diritto ad un risarcimento. Tuttavia, non è il membro dell'autorità o il curatore ad essere responsabile, ma il cantone. Il diritto al risarcimento è soggetto a un limite di tempo: Si estingue tre anni dopo il giorno in cui l'interessato è venuto a conoscenza del danno o dieci anni dopo l'atto dannoso (art. 60 CO).

Procedura a tutela dell'unione coniugale

Quando una coppia di coniugi desidera separarsi, può farlo in maniera consensuale rivolgendosi al tribunale. Possono anche vivere separatamente sulla base dell'accordo. Se deve essere richiesto un contributo di mantenimento va fatto in tribunale con una conseguente decisione ufficiale da parte del tribunale. Se i coniugi non sono d'accordo su questioni importanti, come la cura dei figli, il diritto di visita o il mantenimento attuale, possono chiedere alle autorità di risolvere la questione. È sufficiente che un coniuge chieda la protezione matrimoniale per via orale o scritta al tribunale locale (art. 175 e segg. CC). Dopo due anni di separazione, un coniuge può chiedere il divorzio anche contro la volontà dell'altro.

Procura

Chiunque può redigere una procura per questioni personali, ad esempio se deve andare in ospedale e non può più recarsi in banca o all'ufficio postale durante questo periodo. In questo caso, può autorizzare qualcuno ad occuparsi di queste questioni o rilasciargli una procura generale. (Art. 32 e segg. e art. 394 e segg. OR). Non appena la persona è in grado di farlo di nuovo, può svolgere questi compiti in modo indipendente. Tuttavia, se la persona si ammala gravemente e diventa incapace di giudicare o addirittura muore, la procura scade. A meno che non si dichiari che è ancora valida in caso di incapacità. Tuttavia, il rappresentante autorizzato deve poi contattare l’ARP competente. L'autorità verifica se gli interessi dell'interessato continuano ad essere tutelati con mandato precauzionale.

Protezione dei dati

Il curatore e l’ARP lavorano con dati personali. Essi non possono divulgare queste informazioni a terzi senza un valido motivo (il cosiddetto "interesse superiore") per proteggere le persone interessate (art. 413 cpv. 2 CC e art. 451 cpv. 1 CC). In caso contrario commetterebbero un reato penale. Inoltre, perderebbero anche la fiducia delle persone interessate. Se in un caso sono coinvolte diverse autorità statali, lo scambio di informazioni deve essere possibile. Ad esempio, se i genitori sono sovraccarichi di lavoro per l'educazione dei loro figli, ma hanno solo modesti mezzi finanziari. Affinché l’ARP possa dare sollievo alla famiglia, ad esempio con il sostegno socioeducativo della famiglia, deve essere in grado di comunicare con l'ufficio di assistenza sociale che ne assume i costi. L’ARP da parte sua deve fornire informazioni ad altre autorità statali, come per esempio al reparto assistenza sociale o l'ufficio di migrazioni, e viceversa.

KESCHA
Dörflistrasse 50
8050 Zürich

T +41 44 273 96 96
nfkschch

Consultazioni solo telefoniche

Orari di apertura

Lunedì - Giovedì

09.00 - 11.30

14.00 - 16.30


Venerdì


14.00 - 16.30

 


L'invio non criptato di documenti a questo indirizzo e-mail è responsabilità del mittente.