Ogni provvedimento dell’ARP o del tribunale contiene istruzioni su come presentare ricorso. Si trova sempre alla fine di un provvedimento. Questa informazione indica la prossima istanza superiore alla quale l'interessato può presentare ricorso. Queste istanze differiscono da cantone a cantone. Il Provvedimento stabilisce anche l'ultimo termine entro il quale l'interessato deve presentare ricorso. Di regola si tratta di 30 giorni (art. 450 b cpv. 1 CC). Tuttavia, nell'ambito di un collocamento preventivo, il termine è di soli 10 giorni (art. 450 b cpv. 2 CC). Questi termini non possono essere prorogati. Il Tribunale federale è la corte d'appello finale.
Le condizioni di vita corrispondono all'interesse superiore del bambino se un bambino o un adolescente può svilupparsi fisicamente, psicologicamente, emotivamente, socialmente, spiritualmente o anche culturalmente sano. Ciò include condizioni su come alimentarlo adeguatamente, dargli casa da vivere, ma anche proteggerlo dalla violenza fisica ed emotiva, prendersi cura di lui con amore e garantire relazioni affidabili. Se il benessere del bambino è a rischio, qualsiasi persona può informare l’ARP su questa situazione precaria.
Quando un curatore assume un mandato e deve gestire il patrimonio dell'interessato, deve redigere un primo inventario. Questo gli permette una analisi generale delle entrate e del patrimonio. In questo modo, il curatore potrà in futuro tenere la contabilità dell'interessato o effettuare altre transazioni per suo conto. A tal fine deve ottenere, ad esempio, i relativi estratti conto bancari, depositi di titoli o cambiali. Infine, l'inventario deve essere approvato dall’ARP (art. 416 cpv. 2 CC).
Se l'interessato deve essere ricoverato il curatore deve scegliere la struttura abitativa e fare un inventario degli oggetti di valore come per esempio monete o mobili. Normalmente, questo avviene solo con il consenso della persona interessata. Tuttavia, se la persona interessata non è più in grado di dare il proprio consenso, l'accesso all'abitazione è consentito solo con l'autorizzazione dell’ARP (art. 391 cpv. 1 CC).
La protezione del bambino riguarda in particolare la protezione dei beni del bambino. Se un genitore muore, l'altra parte deve presentare un inventario dei beni del figlio all’ARP. Senza l'approvazione dell'autorità, per esempio, non può semplicemente usarlo per finanziare la manutenzione corrente.
Se i genitori sono sovraccarichi di lavoro per l'educazione dei loro figli, l’ARP può intervenire. Ciò vale in particolare se lo sviluppo dei bambini è a rischio. L'autorità prescrive misure adeguate alla situazione. Può istruire i genitori a fare determinate cose o ad astenersi dal farne altre (art. 307 cpv. 3 CC). Ciò significa che le autorità possono, ad esempio, incaricarli di frequentare regolarmente per un certo periodo di tempo la consulenza educativa e di astenersi da metodi genitoriali non utili. L'agenzia specializzata registra in un rapporto per le autorità la misura in cui i genitori hanno migliorato le loro capacità genitoriali. La misura non si limita al solo ambito della genitorialità. L’ARP può ordinare all'interessato di partecipare alla mediazione, agli appuntamenti medici o alla consulenza psicologica.
© 2023 KESCHA
KESCHA
Dörflistrasse 50
8050 Zürich
T +41 44 273 96 96
nfkschch
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì - Giovedì | |
09.00 - 11.30 | |
14.00 - 16.30 | |
Venerdì | |
14.00 - 16.30 |
Protezione dei dati
L'invio non criptato di documenti a questo indirizzo e-mail è responsabilità del mittente.